In questi giorni è arrivata una nuova richiesta di intervento da parte di un’azienda, la necessità è di progettare un nuovo layout del processo che preveda di raddoppiare la superficie produttiva.
Annualmente svolgiamo diversi progetti di Re-layout aziendale; E’ un evento molto importante, fondamentale è avere le giuste competenze e la giusta metodologia per ottenere tutti i benefici possibili.
Affidarsi esclusivamente ad un gruppo di esperti che progetti sulla carta l’organizzazione può essere un errore che rischia di replicare su più larga scala tutte quelle criticità già presenti.
Un Re-layout deve garantire di ottenere molteplici benefici, alcuni di questi sono:
– Riduzione drastica movimenti inutili
– Ottimizzazione degli spazi
– Aumento dell’efficienza dei processi
– Miglioramento dei flussi (non solo fisici ma anche informativi)
– Riduzione del lead time di processo (almeno famiglie di prodotto principali)
Si possono distinguere alcune macro fasi di un progetto di RE-layout:
1) Analisi Tempi e Metodi processi
2) Analisi dei flussi (anche informativi)
3) Analisi degli impianti (caratteristiche, criticità, saturazioni, …)
4) Analisi famiglie di prodotto (volumi, processi alternativi, ….)
5) Simulazione di un nuovo layout
6) Piano di implementazione di un nuovo layout
La nostra % di successo su questi progetti è molto buona, ciò è dovuto non solo alle competenze in gioco ed alla metodologia utilizzata ma anche al Coinvolgimento del Personale nello sviluppo dell’attività, risulta infatti fondamentale avere il supporto di chi lavora quotidianamente nel processo per massimizzare i risultati e ridurre molte delle problematiche presenti.
Ciò che diciamo sempre prima di iniziare un progetto di Re-layout è “nessuno deve essere sorpreso alla fine del progetto di quello che sarà la nuova organizzazione, la responsabilità di tutti è di contribuire dando ognuno il proprio supporto per creare il miglior ambiente lavorativo possibile”.
Per chi vuole informazioni di dettaglio:
segreteria@leanpull.com
www.leanpull.com
Stefano Lecchi
Cookie e Privacy Policy
Lean Trasformation
Consulenza Lean Manufacturing, Lean Production, Lean Office. Applicazione metodologie WCM, Operational Excellence, Lean Start Up.
Lean Assessment, workshop 5S, Kaizen, Analisi Tempi e Metodi.
Industria 4.0: definizione road map per poter evolvere in una Smart Enterprise, ottenimento delle informazioni necessarie per cogliere le agevolazioni legate al Decreto Industria 4.0.
Servizi
Ultimi Articoli
- Formazione lean personalizzata: la chiave per il successo dei progetti
- Lean e leadership: coinvolgi i collaboratori nel miglioramento
- Lean Office: snellire i processi e aumentare la redditività
- Assenteismo e turnover? Risolvili con il modello di coinvolgimento lean
- Come integrare Lean Thinking e Intelligenza Artificiale per il futuro dei processi