Pubblicati da lea39dman69pull

, , , ,

Flowcharts, come analizzare ed ottimizzare un processo utilizzando il modello Flowchart Analisys.

Per analizzare un processo produttivo ma anche attività amministrative (office) è molto efficace l’utilizzo dei Flowcharts. Il Flowchart è un diagramma di flusso utilizzato per analizzare e migliorare operazioni. Vi sono molteplici tipologie di Flowchart, le potenzialità di questo strumento sono elevate, la possibilità di schematizzare aiuta a visualizzare sia i flussi che le criticità, […]

, , , , ,

Cos’è il Lean Office, esercizio pratico

Questo articolo dedicato al Lean Office spiega dove questa metodologia di miglioramento opera, quali siano le caratteristiche, come dobbiamo cominciare ad applicarla, e quali risultati possiamo attenderci. Alla fine dell’articolo viene proposto un modulo per poter autonomamente svolgere una prima analisi delle inefficienze nei vostri uffici. Ma veniamo a definire cos’è un Processo d’ufficio. E’ […]

, , , ,

I costi delle cattive abitudini in azienda

Quanti di noi adottano delle cattive abitudini? Un po’ per pigrizia, un po’ perché “tutti fanno così”, un po’ perché per l’azienda sono “cose normali”, insomma nelle nostre attività lavorative vi sono molteplici brutte abitudini che noi assumiamo quotidianamente. In una società poco sensibile a questi aspetti è tanto rapido apprendere nuove cattive abitudini quanto […]

, , , ,

Il Kamishibai

Chi mai direbbe che dietro un semplice cartellino si nasconda una delle metodologie del Toyota Production System più importanti! E’ uno dei tools più utili per la parte di Lean visual management, si tratta di un semplice cartellino, chiamato T Card,  con 2 lati utilizzabili, vengono riportati da entrambi i lati delle attività da eseguire, […]

, , , ,

Cos’è un Facilitatore Lean

Un Facilitatore aiuta, affianca le persone ad acquisire competenze e comportamenti corretti, stimola a riflettere e fare domande. Agisce sia a livello di gruppo che singolarmente, relativamente ad un piano personale. All’interno di un’azienda uno dei ruoli più adatto a svolgere l’attività del facilitatore è il Lean Specialist, chi si occupa quotidianamente di Miglioramento Continuo, […]

, , , ,

Le 5S

Si parla di 5S, di metodologia 5S, come di un evento in cui, attraverso gli step della metodologia si ottimizza un posto di lavoro, che sia una postazione di lavoro piuttosto che una scrivania. Ricordiamoci il significato 5S: Sort – Selezionare Shine – Pulizia Simplify – Semplificare Standardize – Standardizzare Sustain – Sostenere Spesso si […]

, , , ,

Work Sampling Campionatura del Lavoro, cos’è

Il Work Sampling o Campionatura del Lavoro è uno strumento di analisi molto efficace. Durante alcuni progetti Leanpull abbiamo introdotto questa metodologia, non molto conosciuta, in alcune realtà aziendali, per monitorare le attività di un certo gruppo di persone all’interno di alcune aree di lavoro. Si tratta di una tecnica di rilevazione statistica utile per […]

, , , ,

Formazione Analista Tempi e Metodi 4.0 al tempo del Lean Thinking

L’analista Tempi e Metodi, un ruolo oramai sorpassato? Assolutamente no, anzi ….. Basterebbe la seguente domanda per capire quanto sia importante questo ruolo….. Come gestite il controllo dei costi nella vostra azienda e più precisamente come quantificate i Costi Variabili* ? (*I Costi Variabili si possono intendere come i Costi della Manodopera Diretta, ad esempio […]