Il Business Process Improvement o BPI è una metodologia utilizzata per ottimizzare i processi amministrativi, d’ufficio ed i servizi.
Riduce e ottimizza le attività in tutta la catena di valore di una società, fornitori, azienda, clienti.
L’applicazione del BPI consiste in un workshop pratico che ha lo scopo di mappare e migliorare una sequenza di attività che compongono un processo attraverso lo sviluppo in 8 passi.
La prima fase riguarda identificare il perché c’è la necessità di migliorare un determinato procedimento, segue poi evidenziare quali siano le persone (stakeholder) maggiormente coinvolte nell’evento cioè quelle che hanno un interesse diretto nel volerlo migliorare.
Viene successivamente mappato l’intero processo che rispecchia ciò che viene fatto in uno stato Attuale (As Is Map), riassumendo tutte le varie fasi (attività e punti di decisione)
In questa mappatura dello stato Attuale vengono inoltre inserite alcune informazioni fondamentali del processo cioè Tempo, Distanza, Attività A Valore e Non a Valore, che serviranno a quantificare lo stato corrente e a valutare i risultati ottenuti con un nuovo procedimento migliorato.
La fase successiva riguarda l’identificazione di tutti i maggiori sprechi nel processo, individuando le opportunità di miglioramento.
La fase conclusiva del workshop consiste nella creazione di un Nuovo Processo (To Be Map), un riassunto dei benefici economici raggiunti e di un piano di implementazione del nuovo procedimento.
Tag Archivio per: mappatura processi amministrativi
Quando si parla di Mappare un Processo, fare una Value Stream Mapping, bisogna sempre considerare da dove si parte, dal grado di conoscenza e competenza in azienda su queste tematiche, partire con un livello complesso in un contesto con scarse competenze porta ad effettivi controproducenti, per questo esiste un assessment di valutazione della VS che permette di sviluppare in modo graduale e condiviso una mappatura di un processo.
Spesso vengono fatte Value Stream Mapping complete in situazioni in cui l’organizzazione interna non è pronta a comprenderne il significato, creando un effetto contrario, di negatività su questi argomenti.
E’ fondamentale per questo capire sempre il giusto approccio e il livello specifico della VS con cui partire.
Stefano Lecchi
Cookie e Privacy Policy
Lean Trasformation
Consulenza Lean Manufacturing, Lean Production, Lean Office. Applicazione metodologie WCM, Operational Excellence, Lean Start Up.
Lean Assessment, workshop 5S, Kaizen, Analisi Tempi e Metodi.
Industria 4.0: definizione road map per poter evolvere in una Smart Enterprise, ottenimento delle informazioni necessarie per cogliere le agevolazioni legate al Decreto Industria 4.0.
Servizi
Ultimi Articoli
- Tempi e metodi: cos’è e perché è essenziale per l’efficienza aziendale
- Leadership e Operational Excellence: il connubio vincente per il successo aziendale
- I trigger point: strumento efficace per il miglioramento dei processi aziendali
- Il conflitto nelle attività di Team Building: strumento chiave per il successo dei team
- Progetti Lean nella ristorazione: come ottimizzare efficienza e qualità nei centri di cottura