Tag Archivio per: competenze lean
In questo periodo di lockdown le risorse all’interno delle aziende subiscono un forte turnover, la rotazione del personale è elevata, le conseguenze sono avere delle performance (produttività, difettosità, prestazioni di servizio,…) molto basse, senza capirne le cause.
Ciò è dovuto alla mancanza di competenze per periodo, assenze di personale in grado di garantire l’Eccellenza di un’attività.
Questo effetto è ancora più evidente nelle attività di servizio dove oltre alle competenze sono ancora più importanti le abilità individuali
E’ fondamentale avere un’efficiente gestione delle competenze. Ma come?
Definendo una strategia a medio lungo termine, creando indicatori adeguati e con una organizzazione reattiva, rapida nell’affrontare cambiamenti quotidiani.
Sono molteplici gli approcci, le metodologie Lean che aiutano ad avere un sistema performante e pronto ai cambiamento.
Feedback rapidi e quotidiani, indicatori di prestazione, linguaggio comune, strategia e piano di miglioramento, toosl di eccellenza, sono tutti parte fondamentale di un sistema aziendale moderno e competitivo.
Stefano Lecchi
Cookie e Privacy Policy
Lean Trasformation
Consulenza Lean Manufacturing, Lean Production, Lean Office. Applicazione metodologie WCM, Operational Excellence, Lean Start Up.
Lean Assessment, workshop 5S, Kaizen, Analisi Tempi e Metodi.
Industria 4.0: definizione road map per poter evolvere in una Smart Enterprise, ottenimento delle informazioni necessarie per cogliere le agevolazioni legate al Decreto Industria 4.0.
Servizi
Ultimi Articoli
- Tempi e metodi: cos’è e perché è essenziale per l’efficienza aziendale
- Leadership e Operational Excellence: il connubio vincente per il successo aziendale
- I trigger point: strumento efficace per il miglioramento dei processi aziendali
- Il conflitto nelle attività di Team Building: strumento chiave per il successo dei team
- Progetti Lean nella ristorazione: come ottimizzare efficienza e qualità nei centri di cottura
Per alcuni sono sistemi applicabili solo a processi di serie, per altri l’opposto, utili solo a produzione su commessa, c’è poi chi pensa che siamo invece adatti a settori specifici come l’automotive per esempio …., altri ancora sono convinti che siano esclusivi ad attività produttive e non ad attività di servizio, insomma la confusione è molta, sia per chi potrebbe richiederne l’utilizzo sia per chi dovrebbe esserne l’esperto divulgatore ….
A volte sistemi di miglioramento creati per realtà specifiche come il WCM World Class Manufacturing fanno pensare, erroneamente, che siano sistemi adatti più a strutture multinazionali che non a pmi.
Contrariamente a queste credenze anche le competenze degli Esperti Lean non devono limitarsi a qualifiche e conoscenze ingegneristiche ma devono necessariamente avere capacità di leadership, guidare verso un cambiamento, di coaching per esaltare le capacità dei singoli al servizio di un gruppo di persone, e di facilitator per far comprendere obiettivi comuni all’interno di un contesto.
Ecco una definizione che può aiutare a fare chiarezza:
I SISTEMI LEAN POSSONO ESSERE APPLICATI A QUALSIASI CONTESTO IN CUI CI SIANO DELLE PERSONE CHE LAVORANO INSIEME.
DOVE ESITONO PROBLEMI LA LEAN AIUTA A MISURARLI CONTENERLI RIDURLI ED ELIMINARLI.
Il campo d’azione delle metodologie Lean è praticamente Illimitato.