Uno strumento di Visual Management molto pratico ed efficace è il Trigger Point, consiste nel creare appositi grafici che mostrano la frequenza di accadimento di una certa problematica (ad esempio scarti su una macchina).
I campi di applicazione dei Trigger lean sono infiniti, gestione degli scarti, microfermate impianti, controlli, ecc..
Si definiscono board da posizionare a bordo macchina affinché chiunque possa monitorare in tempo reale in pochi minuti l’andamento della criticità.
Si classificano i range di intervento in base a quante volte si ripete la criticità per periodo.
Per ogni soglia saranno definiti ruoli e competenze del personale diverse per chi dovrà intervenire e contenere il problema.
Più alto sarà il numero di accadimenti più le competenze di chi dovrà agire dovranno essere elevate.
Questa metodologia permette di creare un sistema di monitoraggio ed intervento rapido durante la fase di produzione e Non, come spesso accade, analizzare le problematiche a processo concluso.
Inoltre in concomitanza con lo sviluppo graduale di skill matrix per la gestione delle competenze, ad esempio per gli operatori di produzione, aiuta a capire quali conoscenze dovranno essere implementate per ridurre drasticamente le criticità sistematiche per chi gestisce l’impianto.
Riducendo inoltre costosi interventi e stabilizzando le performance.
La metodologia si presta ad applicazioni digitali per creare un sistema di controllo e miglioramento dei processi.
Contattaci per avere ulteriori dettagli sulla metodologia:
segreteria@leanpull.com
hashtag triggerpoint hashtag lean hashtag operationalexcellence hashtag visualmanagement hashtag efficienzaimpianti
hashtag digital
🔧 Le attività di Set Up, cambio prodotto, sono una fase molto importante, nel processo produttivo.
Una errata gestione dei Tempi di Set Up Standard influenza negativamente la programmazione della produzione che deve, necessariamente, rivedere quotidianamente 👓 gli ordini di lavoro, causando a catena una serie di inefficienze che impattano su:
📌Efficienza Impianti
📌Flessibilità dei processi
📌Difettosità
📌Puntualità delle consegne
Diversi sistemi MRP possono gestire solamente un unico tempo di set up standard per codice prodotto, questa caratteristica non permette quindi di selezionare un tempo di set up standard appropriato in relazione ad esempio agli abbinamenti tra codice prodotto in uscita e codice prodotto in entrata.
(il tempo di set up ha un’alta variabilità in relazione alle caratteristiche del prodotto in uscita rispetto a quello che deve essere montato)
In aggiunta, in alcune situazioni, il tempo di set up standard è ricavato da uno storico medio su più codici prodotto, in questo caso non si dovrebbe neanche parlare di tempo di set up standard.
E’ chiaro che in un contesto simile si avranno indicatori di OEE Efficienza Impianti non realistici, con alte variabilità sul periodo non giustificabili dalle causali di fermo.
📍Solitamente questi aspetti critici dovrebbero sempre emergere in un progetto SMED o anche in mappature Value Stream dei processi.
Nei nostri progetti abbiamo di frequente affrontato queste problematiche riuscendo ad ottenere risultati significativi di miglioramento, impostando apposite matrice di gestione dei set up e modificando sistemi per permettere la selezione di più tempi standard.
Contattaci per avere informazioni più dettagliate sull’articolo.
Saremo lieti di risponderti e darti supporto.
segreteria@leanpull.com
stefano.lecchi@leanpull.com
hashtag#Leanpull hashtag#setup hashtag#smed hashtag#efficienzaimpianti hashtag#oee hashtag#downtimes hashtag#tempistandard hashtag#mrp hashtag#lean hashtag#operationalexcellence
Stefano Lecchi
Cookie e Privacy Policy
Lean Trasformation
Consulenza Lean Manufacturing, Lean Production, Lean Office. Applicazione metodologie WCM, Operational Excellence, Lean Start Up.
Lean Assessment, workshop 5S, Kaizen, Analisi Tempi e Metodi.
Industria 4.0: definizione road map per poter evolvere in una Smart Enterprise, ottenimento delle informazioni necessarie per cogliere le agevolazioni legate al Decreto Industria 4.0.
Servizi
Ultimi Articoli
- Tempi e metodi: cos’è e perché è essenziale per l’efficienza aziendale
- Leadership e Operational Excellence: il connubio vincente per il successo aziendale
- I trigger point: strumento efficace per il miglioramento dei processi aziendali
- Il conflitto nelle attività di Team Building: strumento chiave per il successo dei team
- Progetti Lean nella ristorazione: come ottimizzare efficienza e qualità nei centri di cottura
L’attività di Analisi Tempi e Metodi nonostante il passare degli anni risulta ancora una mansione fondamentale nella definizione degli standard in azienda, le società che hanno all’interno queste competenze hanno la possibilità di determinare in modo preciso e analitico i principali dati di gestione aziendale compreso i costi industriali.
Oltre a poter determinare in modo corretto gli standard il Tempi e Metodi è in grado di analizzare processi operativi complessi e definire un piano di miglioramento dettagliato.
Nei progetti di miglioramento deve inoltre avere competenze di project leader dovendo coordinare a volte dei veri e propri gruppi di lavoro.
L’attività di tempi e metodi non deve essere vista come esclusiva dei processi produttivi, un buon Tempi e Metodi opera anche in altri contesti aziendali, può analizzare processi di ufficio, amministrativi, determinando e riducendo drasticamente le attività non a valore (solitamente nei processi amministrativi solo le Attese), accorciando notevolmente il lead time di un processo con evidenti vantaggi in termini di rapidità di completamento di un compito.
Ancora è in grado di analizzare un altro importantissimo contesto, i processi Logistici, i magazzini, migliorando l’efficienza e riducendone i costi.
L’analisi dei processi di magazzino, così come nei processi produttivi, prevede un analisi dettagliata dei flussi di lavoro, dividendo le attività in categorie ed utilizzando tecniche come il cronometraggio, per far emergere inoltre colli di bottiglia che causano ritardi.
Gli strumenti utilizzati possono anche includere software dedicati di analisi e gestione dei magazzini (WMS) per un tracciamento dettagliato delle operazioni e poter rendere più rapida ed efficace la stratificazione ed analisi dei dati e di conseguenza il valore dei risultati di miglioramento.
Visto la buona richiesta di training professionale sui Tempi e Metodi stiamo definendo un nuovo programma formativo che integra i classici concetti di Analisi e Studio del Lavoro a più moderne metodologie di miglioramento, compresi sistemi di Operational Excellence e Lean Trasformation.
Per chi volesse avere dettagli:
segreteria@leanpull.com
hashtag#tempiemetodi hashtag#lean hashtag#operationalexcellence