In base alle competenze interne di un’azienda per mappare un processo dopo i primi 2 livelli base che abbiamo già visto c’è un terzo livello, questa si chiama Value Stream Mapping di Espansione, le classiche attività di Spegnere il Fuoco, comuni in organizzazioni poco efficienti dove le attività impreviste sovrastano quelle periodiche e pianificate, in questo caso sono ridotte drasticamente, la leadership dell’organizzazione interna verifica periodicamente e regolarmente lo sviluppo del Miglioramento Continuo, si adottano metodologie di Feedback Costruttivo. Il ruolo del Value Stream Manager è riconosciuto da tutti, l’A3 Practic Problem Solving è utilizzato per affrontare le cause e apportare miglioramenti, i problemi tendono a non ripetersi nel tempo.
Tag Archivio per: Value stream base
Con la Value Stream di Livello 2 entriamo in una fase di Apprendimento della mappatura di un processo.
I Leader aziendali hanno una buona formazione sui Fondamenti Lean e sono in grado di definire Strategia e Piano di Implementazione di una VSM. Le azioni di miglioramento in azienda cominciano ad essere su base proattiva iniziando ad utilizzare l’A3 Problem Solving.
Una prima Current State è stata definita seguendo in modo corretto le 8 linee guida di una Value Stream…
Nei prossimi post i livelli successivi.
La mappatura di livello 1 di un processo (mappatura base, la più semplice) è consigliata in contesti dove la conoscenza delle metodologie e degli strumenti Lean è limitata, dove gli sforzi per migliorare i processi sono a livello individuale, il Problem Solving non è utilizzato quotidianamente come strumento di miglioramento, i problemi di flusso non vengono affrontati.
E’ una buona base di partenza per creare competenze all’interno dell’azienda e orientare la mappatura in relazione alle caratteristiche del processo e alle aspettative.
Stefano Lecchi
Cookie e Privacy Policy
Lean Trasformation
Consulenza Lean Manufacturing, Lean Production, Lean Office. Applicazione metodologie WCM, Operational Excellence, Lean Start Up.
Lean Assessment, workshop 5S, Kaizen, Analisi Tempi e Metodi.
Industria 4.0: definizione road map per poter evolvere in una Smart Enterprise, ottenimento delle informazioni necessarie per cogliere le agevolazioni legate al Decreto Industria 4.0.
Servizi
Ultimi Articoli
- Tempi e metodi: cos’è e perché è essenziale per l’efficienza aziendale
- Leadership e Operational Excellence: il connubio vincente per il successo aziendale
- I trigger point: strumento efficace per il miglioramento dei processi aziendali
- Il conflitto nelle attività di Team Building: strumento chiave per il successo dei team
- Progetti Lean nella ristorazione: come ottimizzare efficienza e qualità nei centri di cottura