Lo scopo del Lean Process Design è creare prodotti sempre più performanti o evolvere quelli esistenti.
Rispetto alla classica metodologia Lean sviluppata su Processi Produttivi, Vi sono delle differenze nell’applicazione dei tools e nel significato di diversi termini.
Si differenzia anche la valorizzazione e la priorità dei vari aspetti di miglioramento.
Nel Lean Process Design uno dei fattori importanti è il Time to Market, la metodologia deve evitare fasi di riprogettazione che possono allungare il tempo di sviluppo di un prodotto.
Ci sono poi comunanze di tools e metodologie, come la parte legata al Visual Management, che da una parte, nella Lean Production, facilità la gestione delle attività quotidiane produttive, e dall’altra favorisce una gestione ottimizzata delle fasi di project management.
Uno dei tools più comuni utilizzati in entrambi i casi è la metodologia Kamishibai, consiste in un sistema di gestione visiva di attività periodiche che le persone devono svolgere.
Anche la creazione di team inter funzionali è una caratteristica comune sia in Produzione che nel Product Development, team che facilitano lo sviluppo di competenze e non disperdono la conoscenza, essenziale nel project management.
Nel Product Development ci sono poi diverse metodologie di progettazione più o meno indicate in base al progetto ed al contesto (set based engineering, point based engineering)
Tag Archivio per: product development
Stefano Lecchi
Cookie e Privacy Policy
Lean Trasformation
Consulenza Lean Manufacturing, Lean Production, Lean Office. Applicazione metodologie WCM, Operational Excellence, Lean Start Up.
Lean Assessment, workshop 5S, Kaizen, Analisi Tempi e Metodi.
Industria 4.0: definizione road map per poter evolvere in una Smart Enterprise, ottenimento delle informazioni necessarie per cogliere le agevolazioni legate al Decreto Industria 4.0.
Servizi
Ultimi Articoli
- Tempi e metodi: cos’è e perché è essenziale per l’efficienza aziendale
- Leadership e Operational Excellence: il connubio vincente per il successo aziendale
- I trigger point: strumento efficace per il miglioramento dei processi aziendali
- Il conflitto nelle attività di Team Building: strumento chiave per il successo dei team
- Progetti Lean nella ristorazione: come ottimizzare efficienza e qualità nei centri di cottura