Tag Archivio per: approccio lean
La metodologia OpEx Operational Excellence, Eccellenza Operativa, è il sistema di miglioramento Lean più adatto per implementare sistemi di Lean Accounting, nuove logiche di Controllo di Gestione in un’azienda.
Permette di poter progettare un sistema di Controllo di Gestione Lean.
L’Operational Excellence permette di avviare un processo graduale e sistematico da un sistema di rendicontazione tradizionale (contabilità analitica) ad un Lean System.
Non è possibile per una società fare un passaggio istantaneo da un Controllo di Gestione Tradizionale ad un Controllo di Gestione Lean, per questo motivo è necessario adottare sistemi di miglioramento completi ed innovativi che diano la possibilità di definire una strategia a medio lungo termine vincente per questa evoluzione.
La metodologia si focalizza sui Flussi Valore di una società (Value Stream), su ciò che il cliente è disposto a pagare.
Le aziende che applicano un Controllo di Gestione Tradizionale hanno un sistema di rendicontazione interno basato sul rispetto del piano di produzione e sulle scorte.
Le azioni intraprese per aumentare produttività ed efficienza sono finalizzate ad assorbire i costi fissi e i costi delle scorte.
Nelle aziende che hanno invece un Lean System il controllo è totalmente focalizzato sul Flusso Operativo (Value Stream), di conseguenza le azioni di miglioramento intraprese hanno lo scopo di aumentare il Valore generato per il cliente.
La possibilità di aumentare il Valore per il cliente porta ad un aumento diretto del fatturato oltre ad effetti indiretti come maggiore produttività e riduzione dei costi, che equivalgono a maggior profitto.
Una società che intende implementare un sistema Controllo di Gestione Lean deve adattare i propri indicatori a queste nuove logiche operative.
Questi nuovi indicatori hanno uno scopo fondamentale, garantire il mantenimento e miglioramento del flusso valore attraverso il miglioramento continuo.
Il sistema di valorizzazione e misurazione delle performance del Flusso Valore e delle Value Stream è la base per avere successo.
Và definita una contabilità per Flusso Valore per ogni centro di profitto cioè per ogni Value Stream.
La chiave di volta che permette un cambio di passo per l’azienda è la questione Decisione di Spesa.
Nelle aziende tradizionali le decisioni di spesa sono affidate a poche figure, nelle aziende che adottano un Lean System l’obiettivo è gradualmente dare autonomia e competenza a più livelli su questo aspetto.
Più controllo ed efficienza si avrà sulle decisioni di spesa più Valore sarà generato.
Tag Archivio per: approccio lean
Stefano Lecchi
Cookie e Privacy Policy
Lean Trasformation
Consulenza Lean Manufacturing, Lean Production, Lean Office. Applicazione metodologie WCM, Operational Excellence, Lean Start Up.
Lean Assessment, workshop 5S, Kaizen, Analisi Tempi e Metodi.
Industria 4.0: definizione road map per poter evolvere in una Smart Enterprise, ottenimento delle informazioni necessarie per cogliere le agevolazioni legate al Decreto Industria 4.0.
Servizi
Ultimi Articoli
- Tempi e metodi: cos’è e perché è essenziale per l’efficienza aziendale
- Leadership e Operational Excellence: il connubio vincente per il successo aziendale
- I trigger point: strumento efficace per il miglioramento dei processi aziendali
- Il conflitto nelle attività di Team Building: strumento chiave per il successo dei team
- Progetti Lean nella ristorazione: come ottimizzare efficienza e qualità nei centri di cottura
Per alcuni sono sistemi applicabili solo a processi di serie, per altri l’opposto, utili solo a produzione su commessa, c’è poi chi pensa che siamo invece adatti a settori specifici come l’automotive per esempio …., altri ancora sono convinti che siano esclusivi ad attività produttive e non ad attività di servizio, insomma la confusione è molta, sia per chi potrebbe richiederne l’utilizzo sia per chi dovrebbe esserne l’esperto divulgatore ….
A volte sistemi di miglioramento creati per realtà specifiche come il WCM World Class Manufacturing fanno pensare, erroneamente, che siano sistemi adatti più a strutture multinazionali che non a pmi.
Contrariamente a queste credenze anche le competenze degli Esperti Lean non devono limitarsi a qualifiche e conoscenze ingegneristiche ma devono necessariamente avere capacità di leadership, guidare verso un cambiamento, di coaching per esaltare le capacità dei singoli al servizio di un gruppo di persone, e di facilitator per far comprendere obiettivi comuni all’interno di un contesto.
Ecco una definizione che può aiutare a fare chiarezza:
I SISTEMI LEAN POSSONO ESSERE APPLICATI A QUALSIASI CONTESTO IN CUI CI SIANO DELLE PERSONE CHE LAVORANO INSIEME.
DOVE ESITONO PROBLEMI LA LEAN AIUTA A MISURARLI CONTENERLI RIDURLI ED ELIMINARLI.
Il campo d’azione delle metodologie Lean è praticamente Illimitato.