Pubblicati da lea39dman69pull

, , , ,

Value Stream Mapping, cosa sono le Risorse Condivise (Shared Resources)

Solitamente quando si fanno simulazioni su mappatura di processi attraverso una Value Stream Mapping si trovano situazioni molto semplici, facili da definire e mappare ma che purtroppo nel mondo reale raramente si trovano, l’utilità di fare esercizi di questo genere sono limitate e circoscritte, dato che difficilmente ci si troverà ad avere veri processi con […]

, , , ,

Come impostare un Progetto di miglioramento Lean, il Project Plan

Nelle attività di Continuous Improvement, nell’applicazione delle metodologie di Lean Production, Lean Manufacturing, la prima cosa da fare è la Pianificare un progetto di miglioramento, questo può essere fatto seguendo il ciclo PDCA. Plan – Pianificare l’attività. Do – Eseguire il progetto. Check – Monitorare l’avanzamento del progetto. Action – Implementare i miglioramenti Go & […]

, , , ,

Sistemi Push

In organizzazione già disefficiente aumentare la pressione sulle persone fà emergere e massimizza tutte le criticità del sistema, portando ad un veloce decadimento. Proprio l’effetto opposto che si vuole ottenere. Al contrario creare un contesto che aiuta la condivisione quotidiana migliora comunicazione, linguaggio comune e di conseguenza performance.

, , , ,

Lean Thinking

Spesso capita che metodologie come il Lean Thinking siamo male intrepretate, si pensa che siano sistemi in grado di trasformare l’organizzazione e ottenere benefici di produttività a brevissimo termine, una contraddizione di questa filosofia che mira al miglioramento Continuo, ad avere una visione a medio lungo termine, un percorso di cambiamento che ha un inizio […]

, , , ,

Matrice competenze (skill matrix)

In questo periodo di lockdown le risorse all’interno delle aziende subiscono un forte turnover, la rotazione del personale è elevata, le conseguenze sono avere delle performance (produttività, difettosità, prestazioni di servizio,…) molto basse, senza capirne le cause. Ciò è dovuto alla mancanza di competenze per periodo, assenze di personale in grado di garantire l’Eccellenza di […]

, , , , ,

Shop Floor Management System – Feedback Rapidi

Frequentemente nelle aziende si pensa che sia necessario investire in sistemi complessi per poter ben gestire e amministrare i processi e le risorse. Predisporre Display, implementare sistemi automatizzati per il tracciamento di indicatori e informazioni, si creano molte aspettative, si pensa che all’avvio di un processo automatizzato tutto magicamente prenda a funzionare perfettamente, eliminando in […]

, , , , ,

Tecnologie abilitanti Vs. vecchie organizzazioni

Capita spesso di vedere aspetti contrastanti nelle aziende moderne, impianti futuristici, iper automatizzati e tecnologici a cui segue un organizzazione tradizionale, legata ancora a vecchi stereotipi, vincolanti e poco flessibili oltre che poco motivanti.   La Lean insegna, ad uno sviluppo tecnologico deve seguire un’evoluzione dell’organizzazione del lavoro, incentrata su coinvolgimento ed elevazione delle competenze. […]

, , , ,

Budget di manutenzione basso costo alto impatto

Spesso nelle aziende mi capita di vedere impianti molto costosi fermi per mancanza di ricambi di basso costo, un assurdità?! Purtroppo no, spesso la gestione dei ricambi è centralizzata accodando attrezzature e ricambi in ordine cronologico, questo porta a dover aspettare molto tempo anche per avere strumenti di poco valore, Come risolvere? Basterebbe dedicare un […]

, , , ,

Flowcharts, come analizzare ed ottimizzare un processo utilizzando il modello Flowchart Analisys.

Per analizzare un processo produttivo ma anche attività amministrative (office) è molto efficace l’utilizzo dei Flowcharts. Il Flowchart è un diagramma di flusso utilizzato per analizzare e migliorare operazioni. Vi sono molteplici tipologie di Flowchart, le potenzialità di questo strumento sono elevate, la possibilità di schematizzare aiuta a visualizzare sia i flussi che le criticità, […]

, , , , ,

Cos’è il Lean Office, esercizio pratico

Questo articolo dedicato al Lean Office spiega dove questa metodologia di miglioramento opera, quali siano le caratteristiche, come dobbiamo cominciare ad applicarla, e quali risultati possiamo attenderci. Alla fine dell’articolo viene proposto un modulo per poter autonomamente svolgere una prima analisi delle inefficienze nei vostri uffici. Ma veniamo a definire cos’è un Processo d’ufficio. E’ […]